SCOPRI COSA DICONO DI NOI

SOS MOBILITÀ - GUIDA PRATICA

In questo prontuario abbiamo inserito la nostra esperienza in materia di DIRITTO SCOLASTICO, maturata nel corso degli anni grazie anche ai giudizi che abbiamo istruito e che stiamo istruendo su tutta la penisola contro il MIUR, molti dei quali conclusosi in termini positivi.

leggi di più

IL MIO IMPEGNO PER LA PERSONA DISABILE

L'Avv. Angela Maria Fasano, dal 2018 è autorità garante per la persona disabile e per l'infanzia del Comune di Castelbuono e si occupa di tutele legali e collettive per i soggetti diversamente abili

scopri di più

SUL Corriere della Sera

"Fasano, avvocati dal volto umano"
LO STUDIO LEGALE FASANO: UN ARTICOLO SULLA PAGINA NAZIONALE DEL CORRIERE DELLA SERA.

leggi l'articolo

SUL Sole 24 ore

Lo studio FASANO citato nella sezione nazionale “NORME E TRIBUTI del SOLE 24 ORE” tra gli studi legali di eccellenza della Regione siciliana.

leggi l'articolo

DOCENTE REFERENTE UNICO DI UN FAMILIARE DISABILE GRAVE: NUOVA VITTORIA PER IL NOSTRO STUDIO PRESSO IL TRIBUNALE DI AGRIGENTO

La ricorrente – docente con contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, titolare a Pavia, ma residente in Provincia di Agrigento rappresentava che pur prestando assistenza sistematica e continuativa ad un soggetto disabile portatore di Handicap in situazione di gravità ex art 3, comma 3, della L. n. 104/1992, aveva ricevuto il rifiuto della relativa

Laurea/diploma + 24 CFU Vittoria!

Ecco un elenco dei Tribunali del lavoro ove l’orientamento si è espresso in favore del valore abilitante: Caltanissetta, Enna, Gela, Messina, Termini Imerese, Ancona, Cosenza, Roma, Napoli, Napoli Nord, Parma, Padova, Vicenza, Venezia, Fermo, Rimini. Chi è iscritto nelle GPS delle superiori Provincie può contattare il nostro studio legale al fine di avere una consulenza

DOCENTI CHE HANNO MATURATO SERVIZIO PRE RUOLO PARITARIO – ECCO COME TUTELARE E CONSERVARE IL DIRITTO DI CREDITO AI FINI GIURIDICI, ECONOMICI, DELLA RICOSTRUZIONE, ANCHE AI FINI PENSIONISTICI, ANCHE DOPO LE SENTENZE RESE DALLA CORTE DI CASSAZIONE E DAL CONSIGLIO DI STATO.

La Corte Di Cassazione, prima, e la Corte Costituzionale, poi, sembrerebbero aver interrotto le speranze di migliaia di docenti che, una volta immessi nei ruoli dello Stato, hanno maturato servizio pregresso in Istituti paritari. La Corte Costituzionale, nella specie, con sentenza n. 180/2021 ha così statuito sul punto: Non è fondata la questione di legittimità

DOCENTI DELLE SCUOLE PARITARIE: IL CASO SI RIAPRE CON UNA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI PALERMO. RICONOSCIUTA L’EQUIPARAZIONE AL SERVIZIO PRESTATO NELLO STATO.

Con sentenza resa in data 26 maggio 2022, dalla sezione Lavoro del Tribunale di Palermo, è stato riconosciuto l’intero servizio paritario prestato da un docente presso un Istituto paritario salesiano, Istituto Don Bosco. Si tratta di un provvedimento storico perché riaccende le speranze di migliaia di docenti dopo il “NO reso sia dalla Corte di

RICORSO CARTA DOCENTI.

Sulla questione si è già espresso il Consiglio di Stato che con la sentenza n. 1842 del 16 marzo 2022, ha riconosciuto anche ai docenti precari con supplenza annuale il diritto a percepire la Carta docente. Ad oggi la questione inizia ad essere affrontata anche dal Giudice Ordinario che ha riconosciuto il diritto dell’insegnante precario

Ricorso collettivo contro l’esclusione dal concorso ordinario, classe di concorso A019 – Filosofia e Storia- per essere ammessi con riserva alla prova orale.

RICORSO COLLETTIVO CONTRO L’ESCLUSIONE DAL CONCORSO ORDINARIO DI CUI AL DECRETO DIPARTIMENTALE PER DOMANDARE LA PARTECIPAZIONE ALLE SUCCESSIVE PROVE CALENDARIZZATE (TRA METÀ APRILE E SINO ALLA FINE DI MAGGIO 2022) – A-19 Filosofia e Storia. PER CHI HA SVOLTO LA PROVA SCRITTA: Ricordiamo che la prova scritta –  computer-based – ha avuto una durata di 100 minuti, fermi restando

MEDICI E OPERATORI SANITARI CHE HANNO RESO LA PRESTAZIONE, PRIMA DELLA CONTRATTUALIZZAZIONE CON LA PA, IN STRUTTURE PRIVATE CONVENZIONATE.

OGGETTO: riconoscimento, ai fini concorsuali, dell’anzianità di servizio ed economici, del punteggio maturato dal personale medico e sanitario in strutture private convenzionate con il SSN al 100% e non al 25%. In Italia, chi rende una prestazione lavorativa nelle strutture accreditate private è penalizzato dal riconoscimento giuridico, ai fini concorsuali e della anzianità di servizio,